Vai al contenuto

Piastrelle rettificate: cosa sono e perché sceglierle

Quando si effettuano lavori edilizi, in particolare di ristrutturazione, ogni dettaglio è importante: anche quello che sta sotto i nostri piedi! Una delle voci più importanti è, infatti, la pavimentazione: il pavimento veste la casa, le conferisce carattere e personalità e, se scelto con cura, offre un immediato impatto visivo.

La scelta del pavimento giusto per la propria abitazione è dunque una questione delicata e importante e, proprio per questo, deve essere ponderata con attenzione. Oltre a caratteristiche come il formato o il colore delle piastrelle, occorre anche considerare anche le caratteristiche dei bordi: la scelta è tra quelli naturali o rettificati.

Piastrelle rettificate: cosa significa?

Nonostante questi prodotti siano ormai estremamente diffusi, in molti non sanno in cosa consista la rettifica e quali sono le conseguenze di questa operazione.

Se la parola “rettificato” può dare l’impressione errata di qualcosa che è stato corretto, in realtà quando si parla di piastrelle la rettifica designa una lavorazione ulteriore eseguita allo scopo di rendere il prodotto più regolare.

La rettifica viene effettuata attraverso una speciale fresa, che rende i bordi della piastrella perpendicolari e i suoi angoli perfettamente retti.

A cosa servono le piastrelle rettificate

Sempre di più le persone che optano per questi prodotti, e il mercato si è rapidamente adeguato alla crescente richiesta e l’assortimento di finiture è aumentato. Di conseguenza, è possibile trovare in commercio piastrelle rettificate per tutti i gusti e le esigenze, da quelle disegnate a quelle effetto pietra, legno, marmo o cemento, con il gres porcellanato come materiale principe di questa categoria.

Essendo precise al millimetro, le piastrelle rettificate sono l’opzione ideale per chi desidera un pavimento con fughe ridotte al minimo, perché in virtù delle loro caratteristiche possono essere posate anche con fughe di larghezza inferiore ai 3 mm, cosa che non accade mai nel caso di piastrelle con bordi naturali. Il risultato finale è un pavimento di grande impatto estetico, elegante, omogeneo e continuo.

Quello di natura visiva non è comunque l’unico vantaggio che offrono le piastrelle rettificate. Un altro molto importante è, per esempio, la facilità di pulizia, dal momento che i pavimenti con fughe ridotte risultano più facili da pulire e igienizzare, aspetto questo particolarmente rilevante per ambienti come il bagno o la cucina, così come per i locali pubblici, tutti luoghi che necessitano di una pulizia non solo rapida, ma anche accurata.

Quando scegliere le piastrelle rettificate e per quali ambienti

Le piastrelle rettificate sono, insomma, pensate per chi si desidera un pavimento dalla superficie uniforme e continua, nel quale la visibilità delle fughe è estremamente ridotta. Per esempio, se si opta per piastrelle in gres porcellanato effetto legno con l’obiettivo di riprodurre l’aspetto del parquet, ridurre al minimo le fughe è fondamentale, proprio perché il parquet – quello vero – non ne presenta affatto. Stesso discorso quando si sceglie un gres effetto resina, materiale omogeneo per eccellenza, o anche nel momento in cui si posano piastrelle effetto marmo o effetto pietra.

Le piastrelle rettificate non sono però adatte solo per la pavimentazione, ma anche per i rivestimenti delle pareti, rivelandosi una soluzione particolarmente indovinata per ambienti ad alto tasso di umidità, come bagni e cucine, nei quali fughe di maggior spessore potrebbero ospitare muffe e sporco.

Da un punto di vista stilistico, le piastrelle rettificate sono particolarmente adatte ad ambienti in stile moderno e contemporaneo, mentre quelle con bordo naturale contribuiscono alla creazione di atmosfere più tradizionali e rustiche.

Piastrelle rettificate: le proposte di Lovebrico

Lovebrico è tra i migliori portali online sui quali acquistare prodotti per l’edilizia e il fai da te. Tra questi, sono inclusi anche numerosi modelli di piastrelle rettificate, come il Pavimento 49×49 Collezione Onice Verde Lappato Gardenia Orchidea: eleganti piastrelle che si distinguono per il colore verde effetto specchio, estremamente lucente e cangiante a seconda delle condizioni di luce, grazie all’inserimento di cristalli Swarovski all’interno della lastra ceramica. O, ancora il Pavimento 60×60 In Gres Porcellanato Rettificato Effetto Marmo Newlyn Beige, caratterizzato da una texture effetto marmo molto realistica e perfetto per la pavimentazione o il rivestimento di ambienti sofisticati di ispirazione moderna.

Chiama
Whatsapp